Il Festival delle Radici farà tappa a Chiusano di San Domenico il prossimo 21 febbraio, offrendo un'importante occasione di riflessione sui legami ancestrali, sulla memoria collettiva e sullo sviluppo economico e sostenibile del territorio.

L'evento volto a valorizzare le radici storiche e culturali delle comunità locali, con un'attenzione particolare al fenomeno delle "Spartenze" un’occasione per raccontare storie di emigrazione e di restanza, per riflettere sull'identità e sulle radici che, anche a distanza di migliaia di chilometri, continuano a essere parte integrante della vita di chi è partito. Un programma ricco tra genealogia, canto e sviluppo del territorio. La giornata si aprirà alle 11:00 presso Palazzo Dafne, in via Rimessa, con il laboratorio "Radici del Canto", curato dall’artista Caterina Pontrandolfo, che guiderà i partecipanti in un viaggio musicale alla scoperta delle tradizioni canore popolari. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, sarà il turno del Laboratorio di Genealogia, condotto dal prof. Lorenzo Cirelli, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Alessandro Di Meo di Volturara Irpina – Sezione distaccata di Chiusano di San Domenico. Questo appuntamento sarà un'opportunità per esplorare la storia familiare e riscoprire le proprie origini. A seguire, il festival entrerà nel vivo con i saluti istituzionali della Dott.ssa Rosanna Gamerra, Commissario Straordinario del Comune di Chiusano di San Domenico.

Uno dei momenti centrali dell’evento sarà la Discussione sulla Memoria Collettiva, che prevede il lancio del questionario "Le radici di Chiusano di San Domenico nel Mondo", curato dal ricercatore Giuseppe Sommario dell'Università Cattolica di Milano. Questo strumento sarà utile per raccogliere testimonianze e dati sulle storie di emigrazione e di permanenza nella comunità.

Il festival dedicherà spazio anche al futuro del territorio con l’incontro "Sviluppo Economico & Sostenibile", che vedrà la partecipazione della Fondazione Monti Lattari e dell’Associazione AMIRA.

A conclusione della giornata, si terrà la restituzione del Laboratorio Radici del Canto, un momento in cui i partecipanti condivideranno il percorso svolto durante il laboratorio del mattino. Il festival si chiuderà con un brindisi finale, simbolo di condivisione e celebrazione delle radici comuni.

L’evento rappresenta un'importante occasione per rafforzare il senso di appartenenza della comunità, connettendo il passato al presente e gettando le basi per un futuro più consapevole delle proprie origini.

Foto Gallery
Indirizzo
Location:
Via Forno, 9, 83040 Chiusano di San Domenico AV, Italia
Go to the map view on the map
Oriari
Timetable:


VEN
dalle 11:00

Website
Website:
Facebook
Numero di telefono
Phone:
0825985076
Indicazioni dell'organizzatore
Organizzatore:
Comune Chiusano di San Domenico
Allegati vari
Allegati:
Map
Poligono GEO

Did you like it? Leave a review

Your opinion is important! It will be visible after approval by the editorial staff.

To post a comment you must be an authenticated user. Log in with Social Login

Logo Sistema Irpinia
Logo Provincia Avellino

Project financed and implemented with funds from the Province of Avellino

Contacts

Indirizzo sede legale
Ufficio Infopoint
Piazza Libertá 1 (Palazzo Caracciolo), 83100 – Avellino
C.F. 80000190647

Follow us

Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram
Top
BESbswy