Con il linguaggio leggero e arguto della satira di Marco Falaguasta si prova a ripercorre gli anni 70/80/90 per capire se davvero sono stati anni importanti e spensierati oppure quella dei cinquantenni è solo nostalgia e quel periodo solo un’illusione, tutto grazie allo spettacolo intitolato "Non ci facciamo riconoscere” di A. Mancini e M. Falaguasta, canzoni dal vivo di Sharon Alessandri.
La rappresentazione in scena il 15 marzo, alle ore 21.00, presso l'Auditorium del Centro Sociale " Don Bruno Mariano" a Sant'Angelo dei Lombardi.


Trama

Cosa significasse esattamente questa frase "Non ci facciamo riconoscere”, che i genitori degli anni ‘70, ‘80 e ‘90 ritenevano buona per tutte le circostanze nelle quali bisognasse richiamare i figli ad un comportamento comunque diverso, è rimasto un mistero.
Però questa frase risuona ancora nelle orecchie di tutti quelli che, come Marco, sono nati o cresciuti in quegli anni. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull’aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell’Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l’autoradio che suonava i Depeche Mood, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e “Boys” di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d’accordo tutti.

Anni ai quali la sua generazione guarda sempre con nostalgia. Certo erano giovani e spensierati, ma è proprio sicuro che non farsi riconoscere sia stato un vantaggio o forse, in qualche circostanza, avrebbero potuto alzare la voce e… farsi riconoscere? Si Proverà a rispondere insieme a questa domanda passando attraverso quello che sono stati, per vedere come sono diventati loro che le domande le facevamo ai cugini più grandi, allo zio più moderno e non avevano né Alexa, né Google.


 

Foto Gallery
Prenotazioni
Informazioni di prenotazione
Info e Prenotazioni: 349 3420952 - 389 9865065
Indirizzo
Location:
Piazza Umberto I, 83054, Sant'Angelo dei Lombardi AV, Italia
Go to the map view on the map
Oriari
Timetable:


SAB
dalle 21:00

Map
Poligono GEO

Did you like it? Leave a review

Your opinion is important! It will be visible after approval by the editorial staff.

To post a comment you must be an authenticated user. Log in with Social Login

Logo Sistema Irpinia
Logo Provincia Avellino

Project financed and implemented with funds from the Province of Avellino

Contacts

Indirizzo sede legale
Ufficio Infopoint
Piazza Libertá 1 (Palazzo Caracciolo), 83100 – Avellino
C.F. 80000190647

Follow us

Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram
Top
BESbswy