L'Associazione di Promozione Sociale "Teatro Popolare Montorese" presenta due nuovi spettacoli nell'ambito della XXVII Edizione del Festival Regionale del Teatro Amatoriale "Città di Montoro".
Sabato 29 Marzo, alle ore 20.00, la Compagnia Teatrale "I Mandamentali" di Avella rappresenterà la commedia in due atti "Arezzo 29 in tre minuti" di Gaetano e Olimpia Di Maio, per la regia di Peppe Sorice.
I "Mandamentali" di Avella propongono, questa volta, un testo esilarante, sapientemente coniugato con la tradizione teatrale napoletana: "Arezzo 29 in tre minuti" ovvero "Napule è a voce d'e criature" scritto da Gaetano e Olimpia Di Maio.
Ai primi dell'800 l'attività teatrale della famiglia Di Maio ha saputo esprimere l'aspetto popolare attraverso storie di comune quotidianità.
Gli storici del teatro napoletano divisero la città in zone teatrali: la Ferrovia ai Di Maio, Chiaia a Scarpetta e, successivamente, ai De Filippo i Quartieri e il mare a Raffaele Viviani. Mentre i lavori di Scarpetta e dei De Filippo erano apprezzati da un pubblico medio-borghese, nei vicoli, da Forcella al Pallonetto e alla Sanità, il popolo si identificò prima in Raffaele Viviani e successivamente in Gaetano Di Maio autore di oltre cento commedie. Suo grande merito fu di riuscire a creare un meccanismo teatrale ad orologeria, una sorta di spartito musicale teatrale.
È dalla sigla di un taxi che, nel 1980, prendono spunto i fratelli Gaetano e Olimpia Di Maio per affrontare, con mano lieve e mai superficiale, questioni sociali sempre attuali come: l'usura, il traffico dei minori e la remota possibilità di migliori prospettive di lavoro. Una storia che gli autori hanno voluto ambientare a Napoli, ma che potrebbe riferirsi a qualsiasi altra città con le stesse problematiche.
È risaputo però che, grazie alla gioiosità del popolo napoletano, pure "nu fatto" drammatico assume un aspetto tragicomico.
Salvatore e sua moglie Vicenza, colpiti dal dolore della sterilità, naufragano nel mare dei litigi e dei tradimenti che mette in atto il simpatico "taxi driver" napoletano. La vicenda si consuma in un "basso", uno dei tanti, immerso nei vicoli dove la coppia si "arrangia" e sopravvive fino al momento in cui…
Alcuni anni fa questo testo fu portato in scena da due grandi del teatro napoletano: Luisa Conte e Nino Taranto. Famosi critici si sono espressi favorevolmente considerandola: "Una commedia di quelle vere di una volta, con radici antiche".
Libero adattamento di Peppe Sorice.
Domenica 30 Marzo, alle ore 20.00, la Compagnia Teatrale "In punta di piedi" di Piedimonte Matese (CE) rappresenterà "Indomabili, vive maestre d'amore", commedia in due atti per la regia di Monica Marabese.
La Compagnia Teatrale "In punta di piedi" è nata nell'anno 2017, grazie alla passione per il teatro di Monica Marabese.
Ogni anno prepara almeno due lavori ed interpreta diverse commedie di Gaetano Di Maio, Eduardo De Filippo ed altri noti autori.
Si cimenta anche a preparare dei Varietà ed in questa occasione ha deciso di creare uno spettacolo molto originale puntando a far risaltare i cattivi comportamenti, ma anche le genialità che contraddistingue il rapporto "Uomo - Donna".
Un percorso storico che narra le gesta di donne importanti della nostra epoca. Il tutto arricchito da un pizzico di satira e comicità.
- 351 2589170 | 348 7073983 | 328 9399261
- teatropopolaremontorese@gmail.com | devita.alfonso@gmail.com
- facebook.com/teatropopolaremontorese.it
Compagnia Teatrale "I Mandamentali" di Avella con "Arezzo 29 in tre minuti"
SAB
dalle 20:00
Compagnia Teatrale "In punta di piedi" di Piedimonte Matese (CE) con "Indomabili, vive maestre d'amore"
DOM
dalle 20:00
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login