Il 19 marzo, Rocca San Felice diventerà il fulcro dell'importante iniziativa culturale e scientifica "Vivere nel Vulcano" che vedrà coinvolti studenti, studiosi e appassionati di geologia e cultura vulcanica. 

La rassegna, ideata da Anna Russolillo e Franco Foresta Martin, è curata con i professori di Geomorfologia Valerio Agnesi, Pietro Aucelli, Michele Sisto, il vulcanologo INGV Sandro de Vita, il presidente di Lunaria Onlus A2 Federica Russolillo, l'archeologa Anna Abbate, Sonia Gervasio e il presidente di InfoIrpinia Francesco Celli.

La presentazione si terrà il 18 marzo a Pozzuoli, interverranno il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il direttore dell'Osservatorio Vesuviano (INGV) Mauro Di Vito e il presidente Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, Francesco Maisto, con la presenza del giornalista Gianni Ambrosino. Il focus sarà dedicato ai "miti infernali, i rimandi letterari, le devozioni e l'alto valore scientifico nel fascino immortale dei Campi Flegrei e di Rocca San Felice".
Quest'anno, infatti, sono stati scelti due luoghi raccontati nel VI e VII libro dell'Eneide, come i due ingressi agli inferi campani ovvero le Mefite dell'Alta Irpinia e il lago Averno di Pozzuoli.

Il programma, il 19 marzo, si sposterà poi nel cuore della Valle d'Ansanto, dove gli studenti delle scuole di Pozzuoli, Lucrino e Arco Felice, insieme a numerosi esperti e ricercatori, avranno l'opportunità di esplorare la Mefite, un lago sulfureo di straordinaria bellezza e importanza geologica.

La Mefite, noto per le sue acque ribollenti e i forti odori solforosi, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Campania. La visita, che avrà luogo al mattino del 19 marzo, guiderà i partecipanti alla scoperta di un ambiente geotermico unico, simile per molte caratteristiche alla Solfatara di Pozzuoli, ma con una storia e una natura tutta da esplorare. Il fascino di questo sito non è solo geologico, ma anche culturale, essendo stato nel corso dei secoli un punto di riferimento per leggende e tradizioni locali.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, l’iniziativa proseguirà con un approfondimento delle tematiche geologiche legate alla Mefite, che saranno affrontate da alcuni degli autori del volume Miti, leggende e storie della geologia in Campania. Durante l'incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le interconnessioni tra i fenomeni naturali e le leggende che da sempre alimentano la tradizione popolare.

Rocca San Felice, con la sua ricca storia geologica e la sua tradizione culturale, si conferma come un luogo ideale per un’esperienza di apprendimento immersiva, che unisce la bellezza dei paesaggi naturali alla conoscenza scientifica e culturale del territorio. Il convegno Vivere nel vulcano rappresenta non solo un'occasione per conoscere meglio il patrimonio geologico della Campania, ma anche un’opportunità per riflettere sul legame profondo tra l’uomo e il territorio che abita.

Il viaggio attraverso la geologia campana proseguirà con una visita al Lago d'Averno e all'isola di Vivara a Procida, che avrà luogo il 2 e 3 maggio, continuando così a esplorare le meraviglie vulcaniche che caratterizzano la regione.

 

Il Programma:

MARTEDÌ 18 MARZO
Ore 16.00 POZZUOLI (Napoli) ACCADEMIA DEI CAMPI FLEGREI (VIA CAMPI FLEGREI 12)
Conferenza stampa di presentazione e incontro sui "Miti, leggende e storie della Geologia nei Campi Flegrei"

Ore 16.00
Conferenza stampa di presentazione
Saluti istituzionali e presentazione dei curatori Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli
Mauro Di Vito, direttore Osservatorio Vesuviano (INGV)
Francesco Maisto, presidente Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
Vittorio Festa, assessore alla Pubblica Istruzione di Pozzuoli
Roberto Della Rocca, direttore dei B.C. della Diocesi di Pozzuoli
Federica Russolillo, presidente Associazione Lunaria Onlus A2
Francesca Coletta, dirigente dell'I.C. IV Pergolesi di Pozzuoli
Anna Maria Relvini, Mariarosaria Russo, Elisa Scamardella, docenti dell'I.C. IV Pergolesi
Modera
Gianni Ambrosino, direttore Vg21

Ore 17.00
Incontro "Miti, leggende e storie della Geologia nei Campi Flegrei" Intervengono
Franco Foresta Martin, geologo e ricercatore INGV
Antonio Di Fiore, storico Univ. Pegaso
Maria Teresa Moccia Di Fraia, resp. Campania Rotta di Enea
Modera la professoressa Gea Palumbo

MERCOLEDÌ 19 MARZO
Ore 9.00-13.00
ROCCA SAN FELICE
VALLE D'ANSANTO (Avellino)

Visita guidata con laboratorio di geologia e fotografia con alunni dell'I.C. IV Pergolesi di Pozzuoli curata insieme a Infolrpinia
Visita guidata alla Mefite con Osco, laboratorio di geologia, ceramica e fotografia delle Scienze Naturali con alunni dell'Istituto IV Pergolesi di Pozzuoli (Plesso di Lucrino e di Arco Felice)

MERCOLEDÌ 19 MARZO 
Ore 15.30
ROCCA SAN FELICE (Avellino) CASA DELL'ECA
Incontro sui "Miti, leggende e storie della Geologia a Rocca San Felice"
Saluti istituzionali del Sindaco di Rocca San Felice, Guido Cipriano Intervengono
Valerio Agnesi, professore emerito di Geomorfologia Univ. di Palermo
Franco Foresta Martin, geologo e ricercatore INGV
Filippo Russo, professore ordinario di Geomorfologia Univ. del Sannio
Michele Sisto, geologo e docente
Anna Abbate, archeologa presidente del Gruppo archeologico Kyme
Edmondo Lisena, docente di storia e filosofia
Modera l'avvocato Rosario Maglio

GIOVEDÌ 20 MARZO
Ore 17.00
NAPOLI - LIBRERIA IO CI STO
PIAZZETTA FUGA (quartiere Vomero)
Incontro sui "Miti, leggende e storie della geologia di Napoli" Intervengono
Valerio Agnesi, professore emerito di Geomorfologia Univ. Palermo
Pietro Aucelli, professore ordinario di Geomorfologia Univ. Parthenope
Sandro de Vita, vulcanologo primo ricercatore INGV
Franco Foresta Martin, geologo e ricercatore INGV

VENERDÌ 2 MAGGIO
Ore 8.30-13.00
POZZUOLI LAGO D'AVERNO, ARAMAKÉ
Laboratorio di geologia e visita guidata teatralizzata Mostra fotografica "I siti dei miti infernali d'Italia" di Vittorio Sciosia con esposizione dei lavori degli alunni. Premio alunni "Vivere nel Vulcano 2025"

SABATO 3 MAGGIO 
Ore 11.00
ISOLA DI VIVARA - Procida
Mostra e presentazione catalogo VI Tappa "L'Oro Nero del Mediterraneo. L'Ossidiana nella Preistoria" a cura di Franco Foresta Martin e Anna Russolillo organizzata in collaborazione con Sonia Gervasio e Anna Abbate
Presentazione dell'omonimo catalogo curato da Franco Foresta Martin e Nicola Scotto di Carlo
Interviene
Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida Michele Assante del Leccese, assessore alla cultura del Comune di Procida
Francesca Diana, proprietà di Vivara 
Modera l'architetto Anna Russolillo
 

Foto Gallery
Indirizzo
Dove:
Via Don Vincenzo Maria Santoli, 1, 83050 Rocca San Felice AV, Italia
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Quando:


MER

Sito Internet
Sito Web:
Sito web INGV
Indicazioni dell'organizzatore
Organizzatore:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, patrocinio Comune di Rocca San Felice
Mappa
Poligono GEO

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima