La Chiesa Madre di San Domenico venne edificata nel XVIII secolo a Sant'Andre di Conza e, successivamente, fu oggetto di diversi lavori di restauro.

L'edificio religioso, che si apre su di una piazzetta su cui sporgono tante palazzine caratteristiche, è da queste letteralmente soffocata, come si evince dalla Torre campanaria della Chiesa Madre che sovrasta i tetti delle palazzine circostanti. 

La lapide sulla facciata della Chiesa Madre di San Domenico è formata da tre corpi, due rettangolari agli estremi, di cui uno riporta la data del 1706, ed uno centrale in  cui si parla dell'Arcivescovo "CAETANVS CARACCIOLVS", che risale alla fine del XVII secolo.

All'interno, la Chiesa presenta tre navate dove vi si conservano diverse opere d'arte.

Ai della facciata, di colore giallo carico, spicca una lapide composta da tre porzioni distinte: all'estremo destro, è collocato uno stemma in pietra su cui siamo riusciti a leggere "IOAN CILB SIM", all'estremo sinistro, si trova un altro stemma in pietra su cui è riportata la scritta "A.D. 1716", al centro, vi è un blocco di pietra su cui si legge: "HIC CAETANVS CARACCIOLVS ARCHIEPISCOPVS COMPSANVS BAROHV TERRE P LAPIDEM BENE" DIXIT POSVIT AD MDCLXXXV".
 

Foto Gallery
Indirizzo
Dove:
Chiesa Madre di San Domenico - Sant'Andre di Conza AV
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Quando:

Mappa
Poligono GEO

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima
BESbswy