La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico ed insieme escursionistico di 500 km che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto: il Canale Principale, da Caposele, in Irpinia, a Villa Castelli, in Puglia, che in soli nove anni (1906-1915) riuscì a far arrivare l’acqua a Bari, ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca, dove l’infrastruttura è celebrata con una cascata monumentale realizzata nel 1939 e recentemente restaurata.
Si tratta un “itinerario narrativo” unico nel suo genere che attraversa tre regioni del Sud Italia, Campania, Basilicata e Puglia, mettendo in collegamento alcuni dei luoghi più affascinanti e ancora poco valorizzati della penisola: Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Arneo ed entroterra del Salento.

Il progetto deriva da un protocollo d'intesa tra la regione Puglia e Acquedotto Pugliese S.p.A. del 2008 finalizzato alla restituzione ai fini ciclabili una strada di servizio lungo l'acquedotto. A sua volta il progetto si innesta su una proposta della FIAB ai dirigenti dell'Acquedotto Pugliese per la valorizzazione turistica integrata di itinerari collegati alla direttrice principale dell'Acquedotto del Sele Calore.
 

Foto Gallery
Comune di riferimento
City:
Caposele
Indirizzo
Location:
Corso Europa, 60, 83040 Caposele AV
Go to the map view on the map
Oriari
Timetable:

Map
Poligono GEO

Did you like it? Leave a review

Your opinion is important! It will be visible after approval by the editorial staff.

To post a comment you must be an authenticated user. Log in with Social Login

Logo Sistema Irpinia
Logo Provincia Avellino

Project financed and implemented with funds from the Province of Avellino

Contacts

Indirizzo sede legale
Ufficio Infopoint
Piazza Libertá 1 (Palazzo Caracciolo), 83100 – Avellino
C.F. 80000190647

Follow us

Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram
Top
BESbswy