La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico ed insieme escursionistico di 500 km che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto: il Canale Principale, da Caposele, in Irpinia, a Villa Castelli, in Puglia, che in soli nove anni (1906-1915) riuscì a far arrivare l’acqua a Bari, ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca, dove l’infrastruttura è celebrata con una cascata monumentale realizzata nel 1939 e recentemente restaurata.
Si tratta un “itinerario narrativo” unico nel suo genere che attraversa tre regioni del Sud Italia, Campania, Basilicata e Puglia, mettendo in collegamento alcuni dei luoghi più affascinanti e ancora poco valorizzati della penisola: Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Arneo ed entroterra del Salento.

Il progetto deriva da un protocollo d'intesa tra la regione Puglia e Acquedotto Pugliese S.p.A. del 2008 finalizzato alla restituzione ai fini ciclabili una strada di servizio lungo l'acquedotto. A sua volta il progetto si innesta su una proposta della FIAB ai dirigenti dell'Acquedotto Pugliese per la valorizzazione turistica integrata di itinerari collegati alla direttrice principale dell'Acquedotto del Sele Calore.
 

Foto Gallery
Comune di riferimento
Comune:
Caposele
Indirizzo
Dove:
Corso Europa, 60, 83040 Caposele AV
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Quando:

Mappa
Poligono GEO

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima
BESbswy