Doppio appuntamento per Incontri in Biblioteca, sabato 5 aprile.

La mattina alle ore 10:00 presso il Museo Irpino laboratorio di scrittura creativa "Scrivere è zen" a cura di Rossella Tempesta.

Qual è il potere della parola scritta? Perché da sempre attrae l’uomo? Cosa ci dice di noi? Come cambia il mondo intorno a noi?

Laboratorio di scrittura creativa in poesia e prosa, scrittura come pratica meditativa e creativa che incoraggia i partecipanti ad esprimere emozioni e pensieri attraverso tecniche che uniscono consapevolezza e creatività.

Nel pomeriggio alle ore 17:00 nella Sala Penta del Palazzo della Cultura, presentazione di "La Babilonese" di Antonella Cilento con Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone.

L'autrice ci presenta il suo ultimo romanzo “La babilonese”, pubblicato nel 2024 da Bompiani.

L'evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, eventi letterari con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

Sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotania nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. 

Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro  nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato La linea scritta Laboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Foto Gallery
Accessibilita
Grado di accessibilita
Totally accessible
Prenotazioni
Informazioni di prenotazione
evento libero
Comune di riferimento
City:
Avellino
Indirizzo
Location:
Piazza Alfredo de Marsico, 83100 Avellino AV, Italia
Go to the map view on the map
Oriari
Timetable:


SAB
dalle 10:00


SAB
dalle 17:00

Map
Poligono GEO

Did you like it? Leave a review

Your opinion is important! It will be visible after approval by the editorial staff.

To post a comment you must be an authenticated user. Log in with Social Login

Logo Sistema Irpinia
Logo Provincia Avellino

Project financed and implemented with funds from the Province of Avellino

Contacts

Indirizzo sede legale
Ufficio Infopoint
Piazza Libertá 1 (Palazzo Caracciolo), 83100 – Avellino
C.F. 80000190647

Follow us

Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram
Top
BESbswy