All'Istituto Tecnico Agrario De Sanctis, scuola enologica di Avellino, venerdì 28 marzo alle ore 16:30 verrà presentato "Il pomodoro: storia di un immigrato di successo" di Luigi Frusciante e Nunzio D'Agostino.
Il volume racconta la biografia del pomodoro, un frutto che, mentre continua a maturare nei campi e nelle serre di tutto il mondo, racchiude nel suo DNA una storia millenaria di adattamento e sopravvivenza.
Attraverso un viaggio avvincente, il lettore scoprirà le antiche battaglie contro i parassiti, gli equilibri tra crescita e maturazione e i segreti che conferiscono al pomodoro il suo gusto succoso e il vibrante colore rosso.
Con un’analisi approfondita che intreccia ricerca genetica e genomica, tradizioni culinarie e dati storici, il libro offre uno sguardo ravvicinato alla vita di questo ortaggio, elevandolo a simbolo dell’interconnessione tra scienza e gastronomia.
Pagina dopo pagina, il lettore scoprirà la storia del pomodoro, un protagonista indiscusso della cucina globale, che ha attraversato gli oceani e ha trovato un posto centrale nella dieta quotidiana, specialmente a partire dalla rivoluzione industriale.
Un’opera che promette di arricchire e ispirare, capace di catturare e condurre il lettore in una coinvolgente esperienza di scoperta, avvicinandolo al mondo intrigante della genetica e della genomica, fino a svelare il significato profondo della ricerca scientifica.
Il Programma:
Modera:
Generoso Picone, scrittore e giornalista de "Il Mattino"
Dialogano con gli autori:
Guido Trombetti, professore emerito di Analisi Matematica presso l'Università degli studi di Napoli Federico II
Maria Teresa Ercolano, professore ordinario di Genetica Agraria presso l'Università degli studi di Napoli Federico II
Raffaele Coppola, professore ordinario di Microbiologia Agraria presso l'Università degli studi del Molise
VEN
dalle 16:30
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login