"Le stelle infinite vi rendono liberi"

La Compagnia "Controtempo Theatre" ritorna al Castello Lancellotti di Lauro con l'emozionante spettacolo "Giordano Bruno. Alla luce delle stelle".

Giordano Bruno è stato uno dei pensatori più controversi del Rinascimento. Creare uno spettacolo teatrale incentrato su donne o uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella coscienza dell’umanità significa sentire la responsabilità di dover raccontare, in qualche modo, il concetto di immensità che li contraddistingue. La loro “extraterrestre” capacità di continuare a vivere anche dopo la morte crea intorno ad essi un’aura di ammirazione, fascino e mistero che attrae e trascina ancora oggi nei loro pensieri, nelle loro anime. Si ha la sensazione di contemplarle da lontano, come se fossero figure divine, esseri capaci di cambiare le sorti ed elevare menti e spiriti di altre donne e altri uomini. 
Giordano Bruno rappresenta l’essenza di tutto questo. Una mente eccelsa che impiega la sua vita per compiere la rivoluzione dello spirito e della coscienza dell’uomo, che punta all’arricchimento di ogni persona, senza differenza di alcun genere. 
"Giordano Bruno. Alla luce delle stelle" cerca di restituire al pubblico l’immensità di quest’uomo: gli infiniti cerchi concentrici che Bruno è stato in grado di creare nel corso della sua incredibile esistenza, lottando per affermare la libertà di pensiero, punto di partenza essenziale per elevare la vita di ogni essere vivente dell’Universo.
Il viaggio che compie Bruno viene impreziosito dalla presenza di donne e uomini a cui il nolano si rivolge a volte come un fratello, a volte come precursore di un’epoca da lui stesso annunciata, altre volte ancora con la forza e la sicurezza di poter lasciare il segno, anche in punto di morte, nella testa e nel cuore di potenti personalità come quella di papa Clemente VIII.
Il rogo a cui si assiste è solo il punto di partenza della vita di Bruno: l’universalità e l’immortalità del suo messaggio ricoprono ogni momento dello spettacolo. Il testo dell'opera è fruibile e restituisce la valenza universale del pensiero di Bruno. Il linguaggio scelto infatti è diretto e semplice, perfettamente in contrasto con quanto si possa credere e pensare rispetto alla complessità del pensiero bruniano, quasi sempre percepito come ostico da comprendere e metabolizzare. 
Ci si sente vicini ai fatti che accadono, a stretto contatto con le parole e il pensiero del filosofo. Si "partecipa" al rogo a cui si assiste come realmente presenti in quella piazza e in quel giorno che ha sancito la fine terrena di un uomo e la nascita concreta della sua idea portatrice di cambiamenti e libertà.

CAST
Venanzio Amoroso
Danilo Franti
Lilith Petillo
Matteo Pantani
Filippo Salvini

REGIA
Lilith Petillo

Spettacolo non adatto ai minori di 13 anni

Foto Gallery
Informazioni Aggiuntive
Note
COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO LANCELLOTTI:
Il castello Lancellotti di Lauro si trova a pochissimi minuti da Nola (NA).
INDICAZIONI STRADALI: immettersi sulla A16 (Napoli-Bari)
- per i provenienti dal napoletano, salernitano e casertano, prendere l’USCITA AUTOSTRADALE NOLA
- per i provenienti dal beneventano e avellinese, prendere l’USCITA AUTOSTRADALE TUFINO
Accessibilita
Grado di accessibilita
Totalmente accessibile
Prenotazioni
Informazioni di prenotazione
Prenotazione obbligatoria al 339 5788217 (anche WhatsApp)
Comune di riferimento
Comune:
Lauro
Indirizzo
Dove:
Piazza Castello, 83023 Lauro AV, Italia
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Quando:

Orario spettacoli: 18:00 | 19:30 | 21:00 (tre repliche)

SAB

Orario spettacoli: 17:30 | 19:30 (due repliche)

DOM

Prezzi di accesso
Prezzo:

Biglietto Intero
€20.00

Mappa
Poligono GEO

Castello Lancellotti

Piazza Castello, 83023 Lauro AV, Italia

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima