Il Museo Etnomusicale nasce nel 2002, a Montemarano,  dalla passione ed impegno del Sig. Luigi D’Agnese. 
Il percorso museale è legato alla “tarantella di Montemarano” ed ai suoi interpreti come Celestino Coscia, suonatore di doppio flauto di canna.

Nel Museo vi sono numerose raccolte fotografiche, materiale discografico, visivo, libri e documenti vari che testimoniano l’importanza della etnomusicologia locale, pannelli espositivi che illustrano la testimonianza storica sia delle tradizioni che dell’importanza del Museo stesso. Strumenti musicali tradizionali, che testimoniano l’ importanza della più importante tradizione folckloristica di Montemarano: il Carnevale. 

Nella sala espositiva sono presenti: strumenti tipici (flauti, organetti, fisarmonische, tamburelli), libri sull’etnomusicologia locale e dell’Irpinia, costumi tradizionali del Carnevale Montemaranese tra i quali il “Caporaballo” (il pulcinella che guida la mascherata) ed il costume femminile della “Pacchiana”.

La sala didattica è dedicata alla proiezione di filmati, all’ascolto della musica e all’attività di studio e ricerca.


 

Foto Gallery
Prenotazioni
Informazioni di prenotazione
I gruppi e le scuole potranno visitare il museo in qualsiasi giorno della settimana (previa prenotazione)
Indirizzo
Dove:
Museo Civico Etnomusicale "Celestino Coscia e Antonio Bocchino", Montemarano AV
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Quando:

DOM
dalle 09:00 alle 12:00

Prezzi di accesso
Prezzo:

Mappa
Poligono GEO

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima
BESbswy