Nel piccolo borgo di Rocca San Felice, la Piazza San Felice, la principale del paese, è l’anima della comunità, luogo di socialità e di intrattenimento, momento di scambio e di incontro tra le generazioni del paese.
Ciò che rende la Piazza di Rocca San Felice un luogo diverso, non comune, e che le dona il fascino dell’insolito è l’insieme armonico delle sue parti.
Il tiglio secolare, simbolo della libertà, fondato durante la Rivoluzione Partenopea nel 1799, che troneggia al centro della piazza, circondato da un basamento ottagonale, costruito successivamente nel 1870.
La fontana monumentale, alimentata dalle acque sorgive provenienti dalla contrada Crescenzo, ai cui lati vi sono due iscrizioni latine che riportano a destra la storia della fontana e a sinistra i benefici dell’acqua.
Il Palazzo De Antonellis-Villani con i suoi quattro archi e il loggiato con vista esclusiva sulla piazza.
Infine il colore bianco delle pietre che rende la piazza leggera, soffice, creando un’atmosfera da salotto discreta, di piacevole accoglienza.
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login