Il Seminario Arcivescovile è stato, in un passato molto lontano, faro di cultura e di formazione di schiere di giovani vocati alla vita sacerdotale e del ceto laicale, provenienti in particolare dall’Alta Irpinia.

La sua nascita, a Sant'Andrea di Conza,  risale al periodo dopo la Riforma Tridentina, infatti, a seguito del decreto conciliare “De Reformatione” del 1563, furono istituiti molti seminari vescovili.
Fatto ricostruire dall'Arcivescovo M. A. Lupoli nel 1826 costituisce, con l'annessa Chiesa di S. Michele (Pro-Cattedrale) ed il campanile, un complesso monumentale di notevole pregio architettonico.
Il maestoso edificio fu costruito accanto al Castello Baronale, trasformato in Episcopio, oggi sede del Comune.

Fino al 1980 ha ospitato la scuola media ed il Liceo Classico.

Dopo il terremoto del Novembre 1980 è stato ristrutturato, ma rimane tuttora inutilizzato, se non in minima parte.

Presenta la facciata decorata ed ha annessa la chiesa in stile neoclassico di S. Michele o "Pro Cattedrale" di S. Michele.

Sul portale, vi è uno stemma bello in pietra e la scritta:
"MICHAEL ARCHANGELVS LVPOLI ARCHIEPISCOPVS COMPSANVS A FVNDAMENTIS P.A. MDCCCXXVI".

Foto Gallery
Indirizzo
Dove:
Via Monastero, 36, 83053 Sant'Andrea di Conza AV
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Quando:

Mappa
Poligono GEO

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima
BESbswy