Giovedì 20 febbraio alle ore 18:00 presso il Circolo della Stampa, conferenza di presentazione del Progetto Assist, acronimo di Artificial Intelligence per sostenere e stimolare l'impatto sociale e territoriale.

Il progetto è presentato dall'ingegnere Michele Famiglietti, presidente dell'associazione Hirpus, un manifesto programmatico che apre all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la persecuzione di soluzioni che producano condizioni migliori di vita della comunità ma che, soprattutto, individua nel confronto concreto tra Associazioni l’unica via per costruire un contesto di ampia partecipazione ed inclusione per raggiungere questo scopo. 

«Assist si pone come un incubatore di produzione e concretizzazione di idee - spiega il presidente Famiglietti - che metta a confronto istanze portate avanti dalle Associazioni al fine di generare proposte programmatiche di alta qualità e di lunga visione da portare ai livelli amministrativi. Tutto questo esclusivamente a favore delle comunità e dei territori che rappresentiamo». 

Il progetto Assist si basa, come detto, su logiche proprie dell’Intelligenza Artificiale: partire da visioni anche opposte su un tema portato all’attenzione del tavolo per, poi, raggiungere la “stabil condition”: «Al centro di Assist - continua il riferimento dell’Associazione Hirpus - c’è l’applicazione del Metodo Competitivo di Goodfellow per il Controllo ed il Rafforzamento dei Contenuti. Questo prevede due ruoli distinti ed indipendenti, quello del Generatore di Contenuti, rappresentato dalle Associazioni “proponenti”, e quello di Validatori Critici, impersonificato dalle Associazioni “confutatrici”. 

Un vero e proprio dibattito per discutere ed emendare proposte per raggiungere un punto di incontro necessario al soddisfacimento di un bisogno della comunità». E qui entra in gioco l’Intelligenza Artificiale: «Utilizzeremo questa tecnologia per affinare ed implementare le proposte deliberate dal tavolo di confronto. - precisa Famiglietti - Anche l’IA, nel suo modus operandi, applicherà, a sua volta, il metodo per arrivare alla “stabil condition”. Raggiunto questo punto, passeremo all’attuazione delle attività con la sicurezza di poter lavorare su una base solida». 

L’appuntamento di giovedì 20 febbraio è, ovviamente, aperto a tutte le Associazioni operanti ad Avellino ed in provincia: «Il nostro principale obiettivo - conclude il presidente di Hirpus - è quello di creare un “giving back”, restituire alla comunità quello che abbiamo costruito, che abbiamo appreso ed abbiamo conosciuto per creare valore sul territorio, coinvolgere tutti gli attori sociali e sensibilizzare la società su temi e proposte per un domani migliore».

Foto Gallery
Accessibilita
Grado di accessibilita
Totally accessible
Prenotazioni
Informazioni di prenotazione
evento libero
Comune di riferimento
City:
Avellino
Indirizzo
Location:
Piazza del Popolo, 1, 83100 Avellino AV, Italia
Go to the map view on the map
Oriari
Timetable:


GIO
dalle 18:00

Map
Poligono GEO

Did you like it? Leave a review

Your opinion is important! It will be visible after approval by the editorial staff.

To post a comment you must be an authenticated user. Log in with Social Login

Logo Sistema Irpinia
Logo Provincia Avellino

Project financed and implemented with funds from the Province of Avellino

Contacts

Indirizzo sede legale
Ufficio Infopoint
Piazza Libertá 1 (Palazzo Caracciolo), 83100 – Avellino
C.F. 80000190647

Follow us

Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram
Top
BESbswy