Il Castello Medievale di Mercogliano, edificato tra 1077 e il 1099, prevalentemente intorno al 1089, si trova alla sommità della cima su cui si erge Capocastello, il borgo medioevale del Comune, protetto da una cinta muraria a difesa degli attacchi dei Normanni. Dell'impianto difensivo complessivo, purtroppo, restano solo ruderi, visto che l'incendio del 1656 arrecò gravissimi danni. Oggi è possibile ammirare solo una torre e parti della cinta muraria.
Molto bella è la feritoia, che consentiva di avere un vasto controllo della vallata sottostante al castello, in modo da prepararsi alla difesa in caso di pericolo.
Delle cinque porte che consentivano l'accesso a tutto il vecchio borgo medioevale, ne restano solo due: la Porta dei Santi, nella parte bassa di Capocastello e la Porta dell'Acqua, ubicata nei pressi della sorgente "Acqua del pero", nella parte alta del borgo antico.
Come tutti i borghi medioevali cinti da mura difensive Capocastello è caratterizzato da vicoletti, strette scalinate, piazzette, chiesette e basse case una a ridosso dell'altra.
Did you like it? Leave a review
Your opinion is important! It will be visible after approval by the editorial staff.
To post a comment you must be an authenticated user. Log in with Social Login