La Chiesa di S. Maria delle Grazie si erige nel centro storico di Atripalda, l'edificio è parte dell'ex Convento dei Padri Domenicani, l'architettura segue una linea sobria ed elegante, le tre navate presentano interessanti decorazioni barocche.
La famiglia Caracciolo la utilizzò come cappella gentilizia e luogo di sepoltura: sulla parte destra del transetto si colloca la tomba rinascimentale di pregevole fattura di Lucrezia Caracciolo, figlia di Domizio, il primo duca di Atripalda risalente alla fine del '500.
La Cappella era l’ambiente dove i frati si riunivano per eleggere il Priore e per deliberare gli affari della comunità, veniva utilizzata anche dai confrati per riunirsi ed aiutarsi mutuamente con le preghiere, con i consigli e con opere particolari di pietà e di carità soccorrendo i confratelli infermi, i poveri e provvedendo con suffragi ai funerali dei confratelli defunti.
A pianta rettangolare, la cappella ha una dimensione di 7,50 x 6,50 m. ed è posizionata a 1,15m. di altezza rispetto al piano del calpestio del chiostro, alla quale si accede tramite un portale in pietra arenaria grigia.
Il ciclo di affreschi che si ammirano nella Cappella vuole esaltare le gesta ed il potere dei committenti: la famiglia Caracciolo, feudatari di Atripalda dal 1564. Infatti nella famosa battaglia di Lepanto che vide schierata la flotta cristiana contro quella turca, si distinsero per il loro spirito di indomiti guerrieri, tra gli altri, Domiziano Caracciolo duca di Atripalda e suo figlio Marino.
Il ciclo ha anche la funzione di esaltare l’Ordine Domenicano come strumento indispensabile della Chiesa nel condurre alla salvezza l’uomo, attraverso la propria dottrina e l’indomita lotta all’eresia.
Numerosi interventi di restauro hanno preservato gli elementi architettonici più significativi come la cappella e la Torre campanaria risalente al XV-XVI secolo.
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login