Come tutti i borghi medioevali cinti da mura difensive, oltre ai vicoletti, le strette scalinate, le piazzette, le chiesette e le basse case una a ridosso dell'altra, Capocastello, a Mercogliano, presentava cinque porte di accesso.
La porta inferiore e d’ingresso dell’antico borgo medioevale è detta "Porta dei Santi", in quanto raffigurante nella parte superiore, i tre Patroni, i Santi Modestino, Fiorentino e Flaviano i cui corpi furono ritrovati nei pressi della Basilica a Loro intitolata sul Viale San Modestino. Lo stato di conservazione del dipinto murale è assai deteriorato.
La Porta dei Santi, originariamente detta Porta del Piede “Porta de Pede” perché nei suoi pressi vi era la dogana, è la prima porta ad essere documentata già nel febbraio 1162 e per la sua posizione è la più importante di tutte e per questo detta anche Porta Maggiore.
L'altra porta risidua dell'antico borgo è la "Porta dell'Acqua", ubicata nei pressi della sorgente "Acqua del pero".
Delle residue tre porte, Porta del Capo, Porta Mazzocca e Porta Girone, non vi è più traccia.
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login