Lunedì 30 dicembre, nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Frigento. Amedeo Colella e Luca Pugliese, portano in scena "Nisciuno nasce 'mparato”.
Il noto umorista e saggista napoletano e l’artista irpino ritornano insieme con il coloratissimo spettacolo di musica e parole dedicato a Napoli e al suo regno che fu.
Il format ben collaudato di Amedeo Colella dal titolo “Nisciuno nasce 'mparato” fatto di aneddoti, storie e racconti viene impreziosito dalle interpretazioni di classici napoletani eseguiti dalla maestria di Luca Pugliese rigorosamente one man band.
Il sotto titolo in dialetto irpino “Puro qua!”, voluto da Luca Pugliese è un rafforzativo della massima napoletano che sta a evidenziare come il microcosmo culturale irpino è indissolubilmente legato a quello partenopeo.
Il pianeta Napoli descritto e raccontato nel cuore del suo satellite Irpinia, per una serata che si preannuncia ricca di emozioni, risate e catarsi. Ai numerosissimi aforismi, ai numerosissimi aneddoti e racconti legati all’infinita cultura partenopea, portati in scena da Colella faranno da cornice gli intermezzi musicali di Luca Pugliese, vere e proprie perle come Passione, era de maggio, voce e notte, canzone appassiunata.
Luca Pugliese, irpino di denominazione di origine garantita e controllata, ma figlio adottivo della cultura e della storia di Napoli, città che lo ha allevato e cresciuto durante gli anni universitari, forgiandone le basi e la direzione del suo cammino artistico.
Amedeo Colella non ha bisogno di presentazioni, oramai grazie ai suoi vari format televisivi, i suoi libri, con il suo saper raccontare a tutti da grande intellettuale della magna Grecia e del suo popolo, ha conquistato l’Italia intera, ricordandoci giorno dopo giorno che Napoli e il Sud sono un pozzo inesauribile di cultura, storia e soprattutto bellezza, quella che vi aspetta a Frigento.
L’evento, fortemente voluto da Luca Pugliese, che ha messo la sua arte a disposizione della sua comunità e dei suoi concittadini, è patrocinato dall’amministrazione comunale di Frigento, con l’ausilio dell’associazione internazionale Johannes Brahms di Montemiletto, e con la collaborazione della parrocchia di Frigento, in particolare del parroco Don Pietro Buonomo, che hanno messo a disposizione dello spettacolo uno dei gioielli architettonici più importanti dell’intera Irpinia.
LUN
dalle 19:00
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login