La Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Guardia Lombardi è un luogo di culto situato in Piazza Francesco De Sanctis.
Eretta nel 1315, la data della prima costruzione è evincibile grazie a un'iscrizione presente al centro del pilastro di travertino rosato che si trova a sinistra dell’altare maggiore. La Chiesa Matrice, però, è stata quasi del tutto distrutta durante il terremoto del 5 dicembre 1456: rimasero in piedi solo i 4 pilastri di pietra rosata. La ricostruzione è avvenuta nel 1565, con una maestosa facciata affiancata da un monumentale campanile. Nel 1609 è stata sostituita anche la pavimentazione sulla piazzetta antistante la Chiesa, come si legge sulla lapide al centro della facciata.
Da quell'anno in avanti è stata distrutta o gravemente danneggiata da numerosi altri terremoti: dopo quello del 1732 è stata ricostruita dalle fondamenta ed è stata sempre riparata, anche in seguito al sisma del 1930 e a quello del 1980. Dopo quest'ultimo, la Chiesa è stata riaperta al culto e consacrata il 2 luglio 1999, giorno dedicato alla Madonna delle Grazie.
Simbolo di fede e rinascita, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie rappresenta la forza e lo spirito di una comunità, come quella guardiese, che non si è mai arresa di fronte alle calamità naturali succedutesi nel corso dei secoli.
Aperta negli orari delle funzioni religiose
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login