Il Carnevale di Montemarano 2025 si svolgerà dal 28 Febbraio al 9 Marzo e come ogni anno, durante il periodo di Carnevale, il paese si trasforma in un palcoscenico di allegria, musica e tradizioni secolari. 

La kermesse, organizzata dal Comune di Montemarano, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo A. Di Meo, Scuola di Tarantella Montemaranese, Associazione Pro Montemarano, Pro Loco Montemarano, Gruppo Fratres di Montemarano, Misericordia di Montemarano, Amo Montemarano e A Braccia Aperte, è diventata una manifestazione di grande rilievo nel panorama campano che richiama ogni anno migliaia di turisti.

Il Carnevale di Montemarano, infatti, è molto più di una semplice festa: è un momento di aggregazione, di celebrazione delle tradizioni e di espressione culturale. 

Tutti, grandi e piccini, saranno in Piazza e nelle vie del paese, in maschera per ballare sulle note del ritmo incalzante della tarantella, dando forma ad uno spettacolo esilarante e partecipato.

Stando a diverse fonti la melodia della tarantella fu, probabilmente, importata dai Bulgari nel corso di una delle tante dominazioni che si sono succedute nel paese nel corso dei secoli e, solo in un secondo momento fu rielaborata dagli stessi montemaranesi.

Inizialmente, la tarantella era composta di cinque/sei motivi che venivano eseguiti da tre strumenti: organetto, ciaramella e tamburello. Fu poi elaborata dal maestro Domenico Ambrosino che sostituì la ciaramella con il clarinetto mentre l’organetto lasciò il passo alla fisarmonica.

Nel corso della sua esecuzione il suono si fa sempre più incalzante, mentre processioni di maschere si snodano attraverso le vie di Montemarano emettendo grida liberatorie, a testimoniare e rinnovare l’antica volontà di riscossa da parte degli umili, della povera gente, e innescando, così, una piccola “rivoluzione sociale” tramite la quale, proprio nel periodo di Carnevale, è possibile invertire tutti i ruoli.

Colui che ha il compito di disciplinare i cortei è il “Caporabballo” (capo del ballo), riconoscibile dal tipico vestito bianco fatto di pizzi e ricami e coperto da un mantellino rosso, una fascia rossa intorno alla vita e il copricapo bianco a forma di cono con l’estremità adornata da fiocchi bianchi e rossi. Con sé porta un bastone, simbolo dell’autorità. In passato aveva anche un sacchetto contenente dei confetti – come auspicio di abbondanza e prosperità  – da lanciare contro le finestre per invogliare la gente a partecipare.

Il perché del bastone si spiega dal fatto che, anticamente, i “Caporabballo” erano coloro che, nella scala sociale, occupavano un posto inferiore e prendevano “bastonate” nella vita di tutti i giorni. Per questo il Carnevale consentiva loro, seppure per un breve periodo, di prendere il comando e rivalersi sulla società con il consenso dei nobili. Si racconta, infatti, che fino agli anni ’50 le famiglie più in vista del paese aprissero le loro case alla popolazione in maschera per offrire grandi quantità di cibo e vino.

Il Caporabballo”, tuttavia, non è l’unica maschera tradizionale che sfila nel corteo del Carnevale di Montemarano, la più particolare è “O Pezzaro”, così definita perché composta da tante piccole stoffe di scarto.Seguono poi il “Vecchio”, che indossa pantaloni e giacca di velluto a coste molto larghe con bottoni di metallo, calzettoni bianchi, un gilè a ‘cammisola’, un fazzoletto rosso legato intorno al collo, una fascia larga alla vita che scende in un fianco e un cappuccio bianco, e che fa spesso coppia con la “Pacchiana”, vestita di una gonna di flanella rossa, un corpetto di velluto nero, mutandoni bianchi che arrivano al ginocchio, una camicetta bianca scollata, calze bianche adornate da nastri e un busto stretto e aderente. In testa porta un fazzoletto colorato e lavorato con finissimi ricami, mentre ai piedi porta zoccoli di legno adornati da nastri rossi.

In occasione dell'inizio del Carnevale, sarà in onda il documentario interamente girato a Montemarano dal titolo "Mascarà", il giorno 28 febbraio, su Rai3 a partire dalle ore 17:00, nel corso della trasmissione "GEO", grazie all'Associazione "Amo Montemarano Onlus", in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Montemarano.

Saranno raccontate storie di cultura popolare, di tradizione musicale e dei luoghi d'interesse storico della comunità montemaranese. Riprese che raccolgono le testimonianze di chi è rimasto a vivere in un piccolo borgo nonostante le difficoltà legate alla marginalità a cui sono condannate le aree interne, di chi non smette di custodire le sue ricchezze storiche e culturali e di chi continua a tramandare il vasto bagaglio di tradizioni, dai piatti tipici alla tarantella montemaranese con il suo unico carnevale.

 

La mappa ed il programma:

VENERDÌ 28 Febbraio
Dalle 16.00 alle 18.00 Palestra Comunale 
Stage di Tarantella Montemaranese
a cura della scuola di Tarantella Montemaranese

Ore 21.00 Auditorium Comunale all'interno dell'edificio scolastico
Spettacolo musicale: Carnevale delle Culture 
a cura della scuola di Tarantella Montemaranese

SABATO 01 Marzo
Ore 16.30 Palazzo Castello
Incontro pubblico dal titolo: "Il patrimonio del Carnevale di Montemarano"
a cura dell'Amministrazione Comunale e con la collaborazione dell'Ass.ne Pro Montemarano. 
Nel corso dell'incontro la Pro Montemarano consegnerà il premio: "Caporabballo d'Argento" 

Ore 22.00 Per le vie del paese
'O VANTO E SFIDA
Sfilata in notturna dei cortei mascherati


DOMENICA 02 Marzo
Ore 10.00 Per le vie del paese
Sfilata dei bambini del locale plesso scolastico
a cura dell'istituto comprensivo A. Di Meo
e del Centro per l'infanzia Comunale con la partecipazione del gruppo Zompa Cardillo 

Ore 11.00 Piazza del Popolo 
Saluto e discorso augurale del sindaco di Montemarano

Dalle 11.30 alle 13.00 Palestra Comunale
Stage di Tarantella Montemaranese
a cura della scuola di Tarantella Montemaranese

Ore 12.30 Piazza Mercato
intrattenimento musicale con il gruppo Music show 

Ore 15.30 Per le vie del paese
Tradizionali sfilate dei cortei mascherati

Ore 21.30 Piazza Mercato
balli in piazza con il gruppo Musica Solare

Ore 23.00
balli in piazza con il gruppo Music Show

LUNEDÌ 3 Marzo
Dalle 11.00 alle 12.30 Palestra Comunale 
Stage di Tarantella Montemaranese
a cura della scuola di Tarantella Montemaranese 

Ore 16.30 Per le vie del paese
Tradizionali sfilate dei cortei mascherati 

Ore 21.30 Piazza Mercato
balli in piazza con il gruppo Folk in progress

MARTEDÌ 4 Marzo
Dalle 11.00 alle 12.30 Palestra Comunale
Stage di Tarantella Montemaranese
a cura della scuola di Tarantella Montemaranese

Ore 15.30 Per le vie del paese
Tradizionali sfilate dei cortei mascherati 

Ore 21.30 Piazza Mercato
balli in piazza con il gruppo Orchestra Achille


SABATO 8 Marzo
Dalle 17.00 alle 19.00 Palestra Comunale 
Stage di Tarantella Montemaranese
a cura della scuola di Tarantella Montemaranese

DOMENICA 9 Marzo
Dalle 11.00 alle 12.30 Palestra Comunale
Stage di Tarantella Montemaranese
a cura della scuola di Tarantella Montemaranese

Ore 12.30 Piazza Mercato
Intrattenimento musicale con il gruppo Bakkano Sound

Ore 16.00 Per le vie del paese
Carnevale morto
Corteo funebre di carnevale e successiva lettura del testamento

Ore 21.30 Piazza Mercato
balli in piazza con il gruppo Battista Band


 

 

Foto Gallery
Prenotazioni
Informazioni di prenotazione
Info e Prenotazioni:
PIAZZA DEL GUSTO Con Stand Enogastronomici

Area Camper attrezzata

Visite Musei dei Parati Sacri, Museo Civico Etnomusicale "CELESTINO COSCIA E ANTONIO BOCCHINO"- MUVIM

Info Musei 393 9789399
Accoglienza 331 8991134-329 1650382
Area Camper 328 8122492
Stage di Tarantella 328 6864740-339 2730490
Comune di riferimento
Comune:
Montemarano
Indirizzo
Dove:
Piazza Del Popolo, 1, 83040 Montemarano AV, Italia
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Quando:

-

Mappa
Poligono GEO

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima