Dalla Rassegna di cinematografia "Breccia" organizzata dall’Arci Avellino in collaborazione con il Laceno d'Oro Film Festival, il docu-film "Fela il mio dio vivente" martedì 25 marzo presso il Centro di aggregazione di Villa San Nicola a Cesinali.

Il Film

Ambientato nei primi Anni ’80, segue le tracce di un giovane regista, Michele Avantario, che dal momento del suo incontro con Fela Kuti dedica la vita alla realizzazione di un film interpretato dallo stesso Fela. Non ci riuscirà mai, ma scoprirà qualcosa di più importante per lui: una nuova idea di esistenza.

“Quella di Michele Avantario è una storia di travolgente passione per il cinema, per la musica, per l’Africa – dice il regista Daniele Vicari. La storia di un ragazzo che si fa uomo inseguendo per tutta la vita un sogno: realizzare un film sul mito carismatico e irraggiungibile di Fela Kuti." Una storia che suona, balla, fuma, ama, viaggia, che ha il sapore dell’Africa, della politica, degli anni 70 e che supera ogni forma di colonialismo.

Fela Kuti

Cantante, compositore, sassofonista, tastierista, leader musicale, uomo politico e capo spirituale. Fela rimane uno dei più controversi musicisti e leader africani che ha lottato per i diritti dell’uomo malgrado le diffamazioni, le vessazioni e persino le innumerevoli carcerazioni da parte del governo nigeriano. Durante una tumultuosa carriera si è confermato come un eroe agli occhi di molti africani. Ha conquistato il mercato internazionale producendo oltre 80 dischi dichiaratamente politici.

Michele Avantario

E' stato un filmmaker e video artista italiano con una lunga esperienza in programmi TV, video musicali e video arte. Nato a Roma, amava la musica jazz e africana, in particolare i ritmi afrobeat di Fela Kuti. Formatosi nell’ambito del cinema underground dal ’75, negli anni ’80 volge il suo interesse alla video arte. Esperto di musica africana, diventa, nel 1984, consulente musicale per il Festival “Ballo, non solo” e porta nello stesso anno Fela Kuti a Roma. Da quel momento in poi inizia una lunga amicizia con Fela, durata fino alla sua morte. Il rapporto intimo con Fela e la sua famiglia lo introduce nella comune di Kalakuta, un privilegio che solo pochi bianchi hanno avuto.

L'appuntamento con le "nuove prospettive di fruizione cinematografica" è fissato per le ore 19.00.

 

Foto Gallery
Accessibilita
Grado di accessibilita
Totalmente accessibile
Comune di riferimento
Comune:
Cesinali
Indirizzo
Dove:
Piazza Municipio, 1, 83020 Cesinali AV, Italia
Vai alla mappa visualizza in mappa
Oriari
Chiusure:


MAR
dalle 19:00

Indicazioni dell'organizzatore
Organizzatore:
Arci Avellino, Laceno d'oro Film Festival, Circolo Avionica, Progetto Caos, Ass. Dimbaya D
Allegati vari
Allegati:
Mappa
Poligono GEO

Ti è piaciuto? Lascia una recensione!

La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.

Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login

In cima
BESbswy