"Due - piccola rassegna di parole e musica" in scena a Montella. La prima edizione dell'evento nasce con l'intento di dare uno spazio anche alla letteratura che, spesso, vede come protagonisti gli stessi musicisti. Due date per due cantautrici. La rassegna è organizzata da Atacama aps e patrocinata dal Comune di Montella.
Domenica 2 Febbraio, alle ore 18.00, il via con Federica Ottombrino che presenterà il suo romanzo "Il Baule", al pianoforte Francesco Lettieri. Appuntamento presso la suggestiva Sala Rotonda, in Piazza degli Irpini. Domenica 2 Marzo, invece, sarà la volta di Marilena Vitale, accompagnata da Alessandro Morlando (chitarrista de "La Maschera").
Federica Ottombrino (Napoli, 1987) si è laureata con lode alla magistrale di “Relazioni Internazionali” all’Orientale di Napoli e da dieci anni è impegnata come musicista, autrice e cantante nel duo "Fede ’n’ Marlen" con cui ha pubblicato tre album. La sua passione per la scrittura nasce durante l’infanzia e trova ora massima espressione con la pubblicazione de "Il Baule".
Il romanzo, il primo dell'artista napoletana, pone i riflettori su una delle più grandi e antiche proprietà private di Capo Miseno, a 30 chilometri da Napoli. Sulla strada che porta al faro galleggia una casa. In questo luogo si sono intrecciate le storie di una discendenza, tutta al femminile, di donne legate visceralmente alla dimora; una storia iniziata negli anni ’30, quando Maria, la capostipite, l’ha acquistata dopo essersene innamorata a prima vista. Cinquant’anni di lettere, foto e diari hanno permesso di non perdere traccia delle loro passioni, debolezze, sofferenze e bugie. Si incontrano più storie, vite che ruotano intorno alla casa e che sembrano sgretolarsi. Eppure, ineluttabile, resta la potenza di fuoco dell’antica dimora, che a dispetto del tempo, vive eterna.
Già ospite in "Cantastorie", con la medesima organizzazione, Francesco Lettieri è vincitore assoluto di "Musicultura 2019" con il brano “La mia nuova età”. Nell’Ottobre del 2019 suona in apertura al concerto di Roberto Vecchioni in occasione de “La Fiera delle Parole”, a Padova. Nel Novembre dello stesso anno viene invitato nuovamente a Macerata per tenere un incontro con gli studenti dell’Università, negli stessi giorni al Teatro della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata riceve dal sindaco Romano Carancini il sigillo della Città di Macerata in qualità di vincitore più votato nella storia di "Musicultura". Nel 2020 è tra i 60 semifinalisti di Sanremo Giovani con il brano “Caro me del futuro”. Nel Settembre del 2021 vince il primo premio a Musica contro le mafie e la menzione speciale del Club Tenco. Nel 2022 si aggiudica il Premio Stream di Music For Change per cui viene premiato al Palafiori (Sanremo). Si esibisce nel concerto dell’Uno Maggio Taranto, insieme ad importanti artisti del panorama nazionale. Nell’Ottobre del 2022 torna nuovamente a Musica contro le mafie in qualità di conductor. Attualmente sta lavorando al suo nuovo album.
DOM
dalle 18:00
Ingresso gratuito
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login