Nella Via omonima, in prossimità del Duomo, della Dogana, della Fontana di Bellerofonte, della Torre dell'Orologio e dell'Obelisco di Carlo II d'Asburgo, nel Centro Storico di Avellino, si trova la Chiesa di San Francesco Saverio, che si erge da un lato su di una piazzetta, dall'altro, su di una ripida discesa, che porta alla Rampa dei Cappuccini.
In passato, nei pressi della Chiesa sorgeva l'antica Porta Beneventana.
L'edificazione della Chiesa di S. Francesco Saverio, dell'originaria struttura, risale al 1752. Tuttavia, entrando nella Chiesa, al lato del portale d'ingresso, sulla destra, si scorge una lapide, che porta la data del 1801 e che ricorda il solenne rito celebrato dal Vescovo di Avellino e Frigento, Sebastiano De Rosa, in occasione della edificazione dalle fondamenta della Chiesa grazie ad elargizioni dei fedeli.
Il popolo avellinese conosce tale edificio religioso come "Chiesa di Santa Rita", essendo la struttura dedicata anche al culto della Santa citata e meta di imponenti pellegrinaggi durante il periodo della novena e della festa in suo onore.
All'interno, si segnala la grande tela "Il Nome di Maria", che sovrasta l'altare maggiore, realizzata dall'artista Fedele Fischetti nel 1767.
Il portale bronzeo è decorato con un’incisione di Santa Rita e San Francesco Saverio.
Nei suoi locali ospita anche il museo diocesano.
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login