Il Comune di Avella promuove una bella iniziativa per riscoprire il patrimonio religioso e culturale del territorio avellano.
Domenica 6 Aprile, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, sarà possibile visitare la "Grotta di San Michele", un luogo ricco di storia e spiritualità, simbolo di fede e devozione.
Situata in località Capo di Ciesco, la Grotta di San Michele è un’antica chiesa rupestre risalente al Medioevo, lungo la storica Via dei Cristiani.
Si ritiene, però, che la sua origine sia ancora più antica in quanto già nel Paleolitico l’uomo vi trovava rifugio e svolgeva antichi riti.
Al suo interno si trovano elementi di grande valore artistico e storico:
Epigrafe e Cappella dell’Immacolata - Custodisce un’iscrizione in marmo dedicata all’Arcipresbitero Comiziolus e affreschi di Madonne allattanti;
Statua di San Michele - Realizzata nel XVI secolo in calcare, alta 95 cm, raffigura l’Arcangelo che calpesta il demonio. Recentemente restaurata, è oggi collocata provvisoriamente in una nicchia;
Affreschi e Cappelle - L’Annunciazione, San Cristoforo, la Vergine col Bambino, San Pietro e San Paolo decorano le Cappelle del Salvatore e del Battista, che ospita anche una statua di San Francesco.
Dedicata a San Michele Arcangelo, considerato uno dei principali santi della tradizione cristiana, si ritiene che la grotta abbia una forte energia spirituale e che sia un luogo di protezione e guarigione.
DOM
dalle 10:00
alle 12:30
Evento Gratuito
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login