La Chiesa di San Giovanni Battista di Contrada è situata in Via Luigi Bruno, nel centro storico del paese irpino.
L'edificio religioso risale al XV secolo e fu costruita sui ruderi di un precedente luogo sacro. Il considerevole restauro degli inizi del XVIII secolo, che le ha conferito uno stile barocco napoletano, è solo uno dei rifacimenti che la Chiesa ha subito nel corso dei secoli.
Esternamente, la facciata si sviluppa su due livelli, uno inferiore e uno superiore: nel primo campeggia un bel portale, nel secondo si apre un finestrone centrale e, lateralmente a esso, una finestra di dimensioni più piccole e un orologio. L’interno è a tre navate: quella centrale si presenta con volta a botte e termina con l’Abside a cupola, le due laterali assumono conformazione a vela. Sono presenti, oltre all’altare maggiore, ben sei altari nelle due navate laterali. Le pareti e il soffitto sono adornati da stucchi e affreschi ammirevoli. Diverse le opere d’arte che arricchiscono il patrimonio artistico, come i quindici quadri che raffigurano episodi del Nuovo Testamento e i dipinti dell’artista locale Vegliante, risalenti al XVII secolo, che riproducono l'Assunzione, la nascita e la morte di San Giovanni Battista. Tra le sculture, spiccano la Statua di San Giovanni e quella di San Michele.
Simbolo religioso della comunità contradese, la Chiesa di San Giovanni Battista ha resistito, nel corso dei secoli, alle intemperie e alle calamità naturali, grazie anche ai numerosi restauri che le hanno riconferito, di volta in volta, lo splendore di un tempo.
Aperta negli orari delle funzioni religiose
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login