Savignano Irpino festeggia San Rocco e la Madonna delle Grazie Martedì 1 e Mercoledì 2 Luglio. Celebrazioni liturgiche, benedizione dei mezzi agricoli, banda musicale, fuochi pirotecnici, musica e degustazione gastronomica
La tradizione relativa a San Rocco, che si festeggia il 1° Luglio nel paese del Cervaro, si lega a "Rocchino il maialino vagabondo". Un signore che fece suo il porcellino lo addestrò al fine di mendicare nel centro savignanese per procurarsi cibo e così ingrassare per la festa di San Rocco e la concomitante fiera del bestiame. In questo modo c'era la possibilità per gli allevatori di far propri gli animali, importanti per il lavoro che potevano garantire. La festa di Madonna delle Grazie faceva il paio, una due giorni in cui le persone che svolgevano lavori nei campi, con il sostegno del Santo di Montpellier e della Madonna, coglievano l'occasione per festeggiare e, appunto, per pensare al futuro. Una usanza lontano nel tempo, da individuare intorno al XVII secolo e scemata nell'immediato dopoguerra. Tuttavia le ricorrenze continuano ad avere radici solide in termini di tradizione e devozione per la popolazione locale.
Il programma
Martedì 1 Luglio
Ore 17.00
Partenza dalla Fontana Angelica. Incontro a Ciccotonno con i trattori.
Ore 17.30
Ritrovo "Fontana Licese" e Processione fino all'obelisco di San Rocco
Ore 18.00
Celebrazione Santa Messa, benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli, a seguire momento di "Agape Fraterna"
Mercoledì 2 Luglio
Ore 18.00
Santo Rosario alla Chiesa Madre
Ore 18.30
Santa Messa. A seguire processione per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale "Città di Pannarano". Fuochi pirotecnici
Ore 21.30
Corso Vittorio Emanuele
"La Jumara" - duo mandolino, chitarra e voce. Degustazione gastronomica
MAR
dalle 17:00
MER
dalle 18:00
Evento libero
Neuen Kommentar hinzufügen
Il tuo commento sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login