Domenica 23 Marzo "ClassicAriano" ospiterà il Trio Chimera: Giorgio Lucchini al violoncello, Marta Ceretta al pianoforte e Stefano Raccagni al violino. Appuntamento ad Ariano Irpino presso l'omonima sala della rassegna, in via Calvario 10. Con musiche di Franz Schubert, l'orario dello spettacolo è fissato per le 19.30.
La Chimera è una creatura della mitologia greca, triplice e allegorica. Ma non solo. E' un un omaggio a Grillen di Robert Schumann, appunto “chimere” (il quarto Fantasiestück op. 12) e a La Chimera, dello scrittore italiano Dino Campana. La chimera è una figura ricorrente nella cultura italiana, dalla statua etrusca di Arezzo alla raccolta di Gabriele D’Annunzio.
Il Trio Chimera nasce sotto la guida di Patrick Juedt all’Hochschule der Künste di Berna, dove nel 2023 consegue il Master Specialized in Musica da Camera. In Italia ha studiato con il Quartetto di Cremona allo Stauffer Center for Strings e ha frequentato il Master di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio A. Boito di Parma, con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi. Si perfeziona inoltre con Mischa Maisky, Antonio Meneses (Beaux Arts Trio), Amiram Ganz (Altenberg Trio) e Eckart Runge (Quartetto Artemis). Il Trio è da subito selezionato per far parte della rete de Le Dimore del Quartetto. Nel 2022 ottiene il Diploma di Merito all’Accademia Chigiana di Siena, in seguito alla masterclass con Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo). Nel 2023 il trio è ufficialmente ammesso all’Accademia Europea di Musica da Camera (ECMA), avendo così l’opportunità di studiare con Hatto Beyerle (Quartetto Alban Berg), Johannes Meissl (Quartetto Artis), Vera Martinez Mehner (Quartetto Casals), Alexander Lonquich ed Ernesto Molinari (Klangforum Wien). Nel 2022 il trio è premiato come miglior ensemble italiano al Concorso Internazionale di Musica da Camera Filippo Nicosia. Nel 2023 vince il 2° premio al Concorso Internazionale Luigi Nono di Torino e il 1° premio al Lancaster International Piano Festival Competition (USA). Il Trio Chimera ha suonato in molte città europee, tra cui Budapest, Madrid, Barcellona, Copenaghen, Berna e Vilnius. Nell’aprile 2023 ha tenuto un concerto ad Addis Abeba con Simone Gramaglia e una masterclass per gli studenti della Yared University of Music. Il 2024 ha visto il suo debutto negli USA con concerti a Washington DC, Tenafly (NJ) e Lancaster (PA). Gli inviti di stagioni italiane includono il 66° Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Società dei Concerti di Milano, la Società del Quartetto di Vicenza, il 55° Festival delle Nazioni di Città di Castello, il Campus Internazionale di Musica di Latina e il 25° e 26° Viotti Festival di Vercelli. In collaborazione con l’ensemble di contemporanea AltreVoci, nel 2022 è invitato presso l’Università delle Arti di Tirana per due concerti e una masterclass di composizione tenuta da Johannes Kretz (MdW di Vienna), Jana Andreevska (Facoltà di Musica – Skopje) e Annelies van Parys (Conservatorio Reale di Bruxelles). Nel 2023 è ensemble in residenza al 23° Festival Pergolesi Spontini di Jesi, selezionato da Henk Guittart (Quartetto Schoenberg), e al 1° Concorso Internazionale di Composizione Accademia Finzi al Teatro Dal Verme di Milano.
Il programma
"Il primo e l’ultimo"
FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828)
Sonatensatz in si bemolle maggiore (1812)
Trio n.2 op.100 in mi bemolle maggiore (1827)
Allegro
Andante con moto
Scherzo. Allegro moderato
Allegro moderato
3381174333 - telefono/whatsapp
Le prenotazioni saranno assegnate in ordine d'arrivo
DOM
dalle 19:30
Ingresso gratuito
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login