Porta della Ripa era l'antica porta d'entrata di Montefalcione, costruita nel sec. XII, l'unica rimasta delle due entrate, sebbene alcune fonti ne indichino quattro, scavate nelle mura di cinta che circondavano il nucleo originale del paese.
Le mura avevano origine nella parte alta della collina, si sviluppavano intorno al quartiere oggi noto come "il Castello" e scendevano a valle fino all'odierna Chiesa di San Giovanni Battista, dove sorgeva la seconda porta d'accesso che conduceva al "Borgo", il centro abitato medioevale.
Delle mura resta in piedi pochissimo, gran parte di esse é stato inglobato nelle costruzioni moderne.
Alla base della porta si trova un cippo di roccia calcarea, scolpito in pietra locale, tuttora avvolto dal mistero e ancora privo di un'interpretazione definitiva.
La teoria piú plausible lo vede parte di un'antica colonna risalente alla dominazione romana in terra irpina, probabilmente spostato da una villa rustica ormai perduta e aggiunto in epoca Longobarda alle fortificazioni murarie, come decorazione a Porta Ripa.
Altri credono che esso sia sempre stato parte della Porta e che si trattasse di un monito ai cittadini a rientrare prima di sera.
La chiave del mistero é di certo la serie di incisioni visibili sul cippo, ormai quasi del tutto cancellate dai secoli.
Attraverso l’arco della porta un vento perenne accoglie chi accede al paese.
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login