La Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Petruro Irpino è situata in Via Chiaio, nel centro storico del borgo irpino.
La controversa data di realizzazione dell'edificio religioso è riferibile al XIV secolo, ma potrebbe essere anche antecedente a tale periodo. Consacrato dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini, Arcivescovo di Benevento, il 12 ottobre 1694, venne ripetutamente danneggiato da calamità e successivamente riparato o ricostruito. Gli ultimi rifacimenti risalgono al post terremoto del 23 novembre 1980.
Una scalinata conduce al prospetto della Chiesa, essenziale nella sua linearità. Il portale d’ingresso in pietra è sormontato da una semilunetta e da un rosone, sovrastati, in cima, da una croce. Una torre campanaria, alta poco più dell’edificio, lo affianca. Gli ambienti interni sono caratterizzati dalla presenza di numerose opere d’arte: ammirabile il grandioso affresco del 1920 che adorna il soffitto, ritraente il "Martirio di San Bartolomeo" e opera del pittore Vincenzo Sorrentino. All'interno della Chiesa spiccano altri corredi sacri di gran pregio, tra cui l'altare maggiore, che conserva un reliquiario del Santo Patrono e dichiarato "privilegiato quotidiano" da Papa Gregorio XVI il 26 febbraio 1834.
Simbolo religioso della comunità locale, la Chiesa di San Bartolomeo accoglie con una sentita partecipazione i festeggiamenti in onore del patrono di Petruro Irpino, in programma il 24 agosto di ogni anno.
Aperta negli orari delle funzioni religiose
Ti è piaciuto? Lascia una recensione!
La tua opinione è importante! Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione.
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login